Questa sera si recita a soggetto

Tipologia Opera teatrale
Data cronica
Note
Data inizio composizione

Metadati

Tipologia

Drammatico

Descrizione

La storia della commedia è semplice ed emblematica: Un regista dispotico (Hinkfuss) obbliga gli attori a recitare a soggetto sul canovaccio di una novella di Pirandello “Leonora addio”. Lo spettacolo inizia con la presentazione, da parte di Hinkfuss degli attori con il loro vero nome e cognome. I dieci attori, chiamati a dare, senza copione, dimensione teatrale alla novella, entrano nel gioco straniante dell’improvvisazione che li porta ad entrare e uscire dal personaggio, discutere la scena che devono recitare e contestare le imposizioni del regista che imperversa, interrompe, cambia idea a vista.  Alla fine gli attori si ribellano e allontanano Hinkfuss dal teatro, ma il regista scacciato dalla porta, rientra dalla finestra giocando ancora una volta sul dualismo scenico che confonde finzione e realtà. Dirà infatti, riferito alla scena della ribellione: “Magnifico magnifico, avete fatto come dicevo io”.